Il nostro sito web utilizza i cookie per offrire una migliore esperienza utente e ti consigliamo di accettarne l'utilizzo per goderti appieno la navigazione.
In Italia si usa portare le fedi nuziali, o fedi matrimoniali, al dito anulare della mano sinistra, in molti altri Stati si mette nella mano destra ed anche nel pollice.
Il tradizionale oro giallo è stato ora integrato/sostituito con l’oro bianco, quello rosa e varie combinazioni.
Oltre all’oro, attualmente le fedi nuziali vengono realizzate anche in altri metalli altrettanto preziosi: il palladio e il platino; ciò anche se solamente l’oro rappresenterebbe il simbolo dell’eternità.
Le fedi servono a suggellare la promessa di matrimonio e più in generale vengono indossate in segno di fedeltà, infatti il termine Fede deriva dal latino Fides (fedeltà).
In Italia la fede in oro viene anche comunemente chiamata, specialmente dai meno giovani, col nome Vera / Veretta.
Nel rito civile del matrimonio non è previsto lo scambio delle fedi, però tutte le persone lo fanno.
Scaramanzia: si dice che se la fede cade durante il matrimonio gli sposi presto litigheranno, pertanto fatela raccogliere dal paggetto che generalmente le ha portate, oppure da chi celebra la cerimonia.